15 Agosto 2013

Un'idea per una serata musicale



DA MONTEVERDI A VERDI

DA CARONTE AL GRANDE INQUISITORE



Gli anniversari, si sa, portano inevitabilmente a manifestazioni celebrative, a volte frettolosamente preparate. L'anniversario della nascita di Verdi ha visto un proliferare di VIVA VERDI, spettacoli quasi fotocopie l'uno dell'altro. Data la vasta produzione Verdiana e data la bellezza delle arie, non è difficile selezionare alcune delle arie più popolari, associarle ad una presentatrice in carne, oppure ad un attore o personaggio mediatico e il successo è assicurato.

Ma nasce qualche perplessità in qualcuno, che non accetta tutto ciò che gli venga propinato, senza prima pensare: Verdi è apparso sulla scena internazionale dal buio musicale totale oppure in qualche modo nasce, si sviluppa e muore in un cielo che aveva già delle stelle?

Io penso che Verdi sia stato all'apice di un processo evolutivo del linguaggio musicale, iniziato molti secoli addietro. Si è trovato cioè (per ripetere una celebre frase) sulle spalle di giganti ed è da questa posizione che ha saputo imprimere una svolta decisiva al linguaggio.

Ci sono due modi di raccontare una storia in musica:

  1. Creare “bella”musica e “spalmarla” sulla storia

  2. Creare la musica giusta per “scolpire” un personaggio, una situazione, un'ambientazione.

Questo mix di parola e musica, che costituisce il linguaggio dell'OPERA, in Verdi ha un salto evolutivo notevole. Infatti i sentimenti, i personaggi sono espressi musicalmente in tutte quelle sfaccettature che un animo umano può esibire nel corso di una storia.

Senza andare troppo indietro nel tempo, cioè l'età classica degli aedi e dei rapsodi, ma soffermadoci nel medioevo, un personaggio di grande eccellenza, Hildegard von Bingen, autrice di celestiali monodie crea nel periodo tra il 1100 e il 1200 una scena msicale il cui titolo è ORDO VIRTUTUM e che rappresenta una lotta tra BENE E MALE: un'anima adescata dal demonio viene salvata dall'intervento delle virtù e dei profeti:



http://www.youtube.com/watch?v=gLpgj0s8o8s

E' la prima forma di espressione musicale di una storia e lo stile è il Canto Gregoriano.

Il tempo scorre e tra la fine del '500 e l'inizio del '600 si costituisce a Firenze la CAMERATA DE' BARDI. I camerati tentano di uscire dal solco della musica sacra polifonica per creare un tipo di musica più semplice con la quale narrare storie dell'età classica, cone l'Euridice di Giulio Caccini

http://www.youtube.com/watch?v=_8VJIta6aLg

o l'Euridice di Jacopo Peri

http://www.youtube.com/watch?v=W6r1W1Tu4DM

Queste crezioni musicali erano destinate ai salotti dei nobili o alle corti e quindi risentono ovviamente di queste destinazioni.

Monteverdi probabilmente conobbe la Camerata ed aderì al modello operistico, ma già in Monteverdi una novità deve essere messa in evidenza. Nella sua opera Orfeo, le arie di Orfeo e di Euridice sono molto legate al gusto di quei tempi (anche se una maggiore incisività espressiva si nota rispetto ai precedenti operisti)

http://www.youtube.com/watch?v=jb2TURdBeEQ

ma il personaggio di Caronte è veramente “moderno” volendo dire con ciò che è incisivo e non allineato ai canoni di bellezza di quei tempi:

http://www.youtube.com/watch?v=9yp9vhGCdmI

è musicalmente un personaggio infernale.

Poi con Gluck ( siamo nel '700) si attua la riforma dell'opera, togliendo i recitativi ed affidando solo al canto lo sviluppo della trama.

http://www.youtube.com/watch?v=tenI_FyFeZ0

http://www.youtube.com/watch?v=873zOPGqJR4

http://www.youtube.com/watch?v=KySG4_CT61U

Si comincia ad affermare l'opera comica, dove dei personaggi tipo incarnano musicalmente le caratteristiche essenziali dell'animo umano. In questo tipo d'opera la musica ha una forma espressiva brillante e molto spesso la musica prevale sulla parola.

http://www.youtube.com/watch?v=shMxxNyymHo

http://www.youtube.com/watch?v=Vs8_so5MsvY

http://www.youtube.com/watch?v=3E_3Mk1Sp0s

http://www.youtube.com/watch?v=ROE_qZyM6vE

http://www.youtube.com/watch?v=12YoqedTLeM

http://www.youtube.com/watch?v=J38S7-uF6zM

ma devono nascere le correnti ottocentesche (Sturm und drang e Romanticismmo) perché l'interesse si volga a personaggi che non siano dei “tipi” (astrazioni accettabili nei salotti) ma degli esseri veri, che in quel periodo, in cui i teatri si aprono al popolo, possono essere accolti con interesse ed entusiasmo.

In questo periodo appaiono sulla scena musicale Cherubini, Bellini e Donizzetti. Il salto rispetto al precedente è notevole. Si ascolti quest'aria dei Puritani di Bellini per capire come ora la musica non sia solo “bella musica”, ma un mezzo per creare l'ambientazione psicologica.

http://www.youtube.com/watch?v=ap-Z7Ey4Hj8

Un altro esempio può essere il coro e l'aria di Raimondo della Lucia di Lammermoor di Donizzetti con quel senso di tragedia incombente:

http://www.youtube.com/watch?v=rqCKIaSKRYA

Una delle crezioni più alte di Bellini è NORMA, e il personaggio principale è un esempio di modernità espressiva, che dimostra i passi in avanti che si stanno compiendo. Nell'aria di ingresso di Norma “Sediziose voci”, Norma canta con voce scoperta esibendo un'autorevolezza che in genere non si attribuiva ad un personaggio femminile (a cui in genere si lega una tipicità o dolce o furba)

http://www.youtube.com/watch?v=jPCjN0bLKLw

Più tardi con Verdi ci abitueremo a personaggi femminili di questa fatta.

Ed anche con Donizzetti nel Poliuto un personaggio femminile esibisce una evoluzione espressiva

http://www.youtube.com/watch?v=MaC4D1HSRvU

http://www.youtube.com/watch?v=KabxkpMFNMQ

o nel Roberto Devereux

http://www.youtube.com/watch?v=gzBKDdjbgdU

http://www.youtube.com/watch?v=4TX6ZN3RrK0

o nell' Anna Bolena

http://www.youtube.com/watch?v=BlZC83-eMC4

Cherubini con la sua Medea porta la TRAGEDIA GRECA nella scena operistica

http://www.youtube.com/watch?v=qbaI2GffKok

http://www.youtube.com/watch?v=Us1uZbW2EC4

http://www.youtube.com/watch?v=9fG8JeMkSa0

http://www.youtube.com/watch?v=rTD65n9khEA

http://www.youtube.com/watch?v=BOp-SyGwPH8

A questo punto irrompe sulla scena nazionale il contadino di Roncole. Non sono le primissime opere a metterlo in luce. La musica è bella, ma se Verdi fosse rimasto a questo stadio forse nessuno lo ricorderebbe, anche se l'attacco dell'orchestra della seguente aria “promette” molto:

Oberto conte di S.Bonifacio

http://www.youtube.com/watch?v=qA3pX0yGcNo

http://www.youtube.com/watch?v=xg5qc0h3WTE

http://www.youtube.com/watch?v=Pl7tcQSjvX0

Giovanna d'arco

http://www.youtube.com/watch?v=dJ6W83c5xSw

Alzira

http://www.youtube.com/watch?v=MP9TuJyn6v8

Ma quando nel Nabucco, nell'Attila, nel Macbeth crea tre personaggi femminili straordinari, Verdi si manifesta come il NUOVO.

Nabucco

http://www.youtube.com/watch?v=5NkLOBuyGXk

http://www.youtube.com/watch?v=5NkLOBuyGXk

http://www.youtube.com/watch?v=T--Bj8wp5bo

Attila

http://www.youtube.com/watch?v=f63WTxFEcAY

Macbeth

http://www.youtube.com/watch?v=1XWcRrDTtJ8

http://www.youtube.com/watch?v=r1NTMKFb2iY

http://www.youtube.com/watch?v=GJwK83TV36k

http://www.youtube.com/watch?v=HJICZ9BmYDw



Tre personaggi femminili atipici che dimostrano come la musica possa raggiungere livelli espressivi al di fuori di schemi preesistenti, raggiungendo una bellezza che discende dalla pienezza comunicativa di ogni sfera o tipo di sentimento e atteggiamento psicologico.

Verdi ha così dimostrato che con i suoni è in grado di descrivere anche le situazioni psicologiche più impervie e da quel momento un fiume impetuoso di opere e personaggi, anche i più disparati, nascono dalla sua mente.

E' abile anche nel creare tensioni emotive mettendo insieme colori vocali diversi:

Rigoletto

http://www.youtube.com/watch?v=yRHRIgZ8eeI

http://www.youtube.com/watch?v=eWwCW9UjYnU

http://www.youtube.com/watch?v=Yw43VjIEnC4

http://www.youtube.com/watch?v=z8iFkKiB0EE

http://www.youtube.com/watch?v=z8iFkKiB0EE

http://www.youtube.com/watch?v=kbR29Iu2GE8

Traviata

http://www.youtube.com/watch?v=8U1svFD-gsg

http://www.youtube.com/watch?v=gtMr_A2XAxk

http://www.youtube.com/watch?v=9nuGD5ijYsE

Aida

http://www.youtube.com/watch?v=Q1GXTwTvDcQ

http://www.youtube.com/watch?v=p5V_eyPw4es

http://www.youtube.com/watch?v=f7CRS0NovhY

http://www.youtube.com/watch?v=30dublRLcvM

http://www.youtube.com/watch?v=ufelbLFPOmY

http://www.youtube.com/watch?v=IjVTP635vpQ

http://www.youtube.com/watch?v=mKNZcWrEQc4

http://www.youtube.com/watch?v=ALltYrgupRs



Forza del Destino

http://www.youtube.com/watch?v=-mEdIpYRP6o

Trovatore

Nel Trovatore Verdi riesce a rendere musicalmente l'incubo martellante dei tetri ricordi di Azucena.

http://www.youtube.com/watch?v=EggGOr3M8No

http://www.youtube.com/watch?v=y-ex3fxqAlY

http://www.youtube.com/watch?v=pVcDd5M0-gw

http://www.youtube.com/watch?v=xWTiJwO6URc

La grandezza di Verdi risiede nella sua capacità di SCRIVERE musicalmente le grandi varietà di sfumature dei sentimenti umani. Non compone musica bella fine a se stessa, ma compone musica su misura del carattere del personaggio e della situazione scenica.

Aida, ad esempio, è una figura instabile emotivamente, indecisa tra l'amore per Radames e i suoi doveri di Figlia di Amonasro, fino all'epilogo, quando sceglie di morire insieme a Radames.

http://www.youtube.com/watch?v=G-W--M_VMIY

http://www.youtube.com/watch?v=C332qoSRsHM

Costruisce una Amneris altera, sicura del suo potere, ma che alla fine si deve piegare, lei figlia di Re, al potere dei sacerdoti:

http://www.youtube.com/watch?v=RMcQDFhyUCo

http://www.youtube.com/watch?v=uVi8qoq3UPU

http://www.youtube.com/watch?v=382YMCHuoPM

Altro personaggio da prendere in considerazione è Ulrica, a metà strada tra il drammatico e il farsesco. Nei personaggi verdiani si raggiunge spesso la bellezza anche fuori da quei canoni che tradizionalmente sono invocati per la bellezza estetica.

http://www.youtube.com/watch?v=LgjmHTcFpmc

http://www.youtube.com/watch?v=y8bbG0AAsSc

Nulla è stato impossibile a Verdi. E' riuscito anche a penetrare le fosche atmosfere del potere:

http://www.youtube.com/watch?v=l4iL9CRjvnA

http://www.youtube.com/watch?v=FWsndkVzl8A

ed anche i meandri contorti del male umano:

http://www.youtube.com/watch?v=KsrOrIiXTok

http://www.youtube.com/watch?v=Y5tr6Lh1pbA

http://www.youtube.com/watch?v=Uq517L5XdS4

come pure la baldanza eroica del giusto:

http://www.youtube.com/watch?v=QslZijfW2zE

http://www.youtube.com/watch?v=zqMTzMk88_w

http://www.youtube.com/watch?v=GKhxQVP2TVY

i turbamenti esistenziali di Violetta

http://www.youtube.com/watch?v=pw_Ha_dnpIg

http://www.youtube.com/watch?v=IlsioKE-cUs

l'abbandono fiducioso nelle mani di Dio

http://www.youtube.com/watch?v=c5ITeq-2Dw8

http://www.youtube.com/watch?v=tFEe6AQ_n4U

http://www.youtube.com/watch?v=aoC2FEDuqnA

ed anche l'ironia sottile del Falstaff

http://www.youtube.com/watch?v=yx2zJMN4uEo

Nessun schema preesistente poteva legare Verdi a formule espressive. Era la situazione scenica che gli dava l'ispirazione per la giusta espressione musicale.

Poi ci sarebbe tutto un capitolo da dedicare alle Ouvertures, cioè quei momenti di maggiore libertà rispetto al testo, ma che sempre introducono all'ambientazione umana:

http://www.youtube.com/watch?v=RLbb4Bd9foQ

http://www.youtube.com/watch?v=8nJMTAa13c4

http://www.youtube.com/watch?v=Ov_HqVPgZ7U

http://www.youtube.com/watch?v=hV0FltqNsOg

http://www.youtube.com/watch?v=4mp0UVehNrs

http://www.youtube.com/watch?v=IkFBXSJ-_s4

http://www.youtube.com/watch?v=54Al7hN84k8

http://www.youtube.com/watch?v=NEzEa_LUy84

In ultimo citiamo la Messa da Requiem, perché in questo capolavoro converge tutta la genialità e la maturità artistica di Verdi.

http://www.youtube.com/watch?v=7JHm-PJNwhA

http://www.youtube.com/watch?v=4xD6H7mYNp4

http://www.youtube.com/watch?v=9Vm_uIKVHQo

http://www.youtube.com/watch?v=nUuIDJqz2XY

E' una Messa o è un'opera? E' sicuramente di ispirazione sacra in cui le forze dello Spirito si esprimono nella grandiosa maestà dei Cieli, ma la maestria è quella maturata in anni di Opera.

Gianfrancesco Berchiesi