Il Professor Emanuele Tondi, docente all’Università di Camerino, ha tenuto una conferenza dal titolo
presso la sala Consiliare del Comune di Petriolo il giorno 26 Marzo alle ore 18.00. L’evento ha riscosso successo numerico di pubblico per il notevole impatto emozionale che l’argomento suscita, ma soprattutto ha suscitato, a conferenza avvenuta, un grande tributo di consensi per il modo con cui è stato trattato.
Il Professore ha basato la sua presentazione su:
ORIGINE DEI TERREMOTI
PLACCHE TETTONICHE
FAGLIE
NORMATIVE E CARTINE DI PERICOLOSITA’ SISMICA
Le Placche
Le Faglie in Italia
Conoscendo la pericolosità sismica dell’ambiente in cui si vive, è possibile, con le moderne tecniche di costruzione evitare i grandi disastri umani.
E’ emerso, dalla presentazione della cartina di pericolosità sismica dell’Italia, che era noto il fatto che all’Aquila è presente una faglia, ma nonostante ciò la mappa regionale non ha inserito la città tra le zone ad alto rischio. Perché? Motivi politici?
Invece è opportuno essere seri ed onesti e, per non creare allarme pubblico, non si può abbassare il livello di rischio di una zona, perché ciò comporta che le costruzioni non abbiano gli accorgimenti tecnici idonei per superare indenni le violente scosse previste.